la sanità si insegna al futuro


La nuova realtà del lavoro richiede Matam


La comunicazione in rete, l’innovazione delle metodologie didattiche e la nascita di servizi di telemedicina hanno portato alla creazione di Matam.

Il continuo aggiornamento professionale post laurea e le mutate condizioni di lavoro richiedono, infatti, nuove competenze al docente delle Scienze della Salute e al Manager della Sanità.

Occorrono nuovi profili professionali: in grado di utilizzare le tecnologie telematiche, a conoscenza delle diverse dinamiche comunicative delle reti di comunicazione e delle loro grandi potenzialità espressive.


Matam è la risposta unica e d’eccellenza

Per questi motivi la II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza – Università di Roma, in collaborazione con altre 10 Università italiane, ha creato Matam, il Master di II livello in Teledidattica applicata alla Medicina, una risposta unica e d’eccellenza nel panorama italiano ed europeo, attivato già dal 2005 con decreto MIUR.


Il Master per crescere: personalmente e professionalmente

Matam è l’eccellenza nel settore perché è l’unico a formare professionisti altamente qualificati, in grado di utilizzare strumenti tecnologici e metodologici innovativi per l’insegnamento, l’apprendimento e la Formazione a Distanza (FAD), in tutti i settori delle scienze mediche e gestionali del comparto Sanità.


Le ragioni di una scelta all’avanguardia

Con Matam, ogni medico può diventare un docente del futuro:

  • per comprendere e fare proprio il linguaggio multimediale, per saperlo utilizzare nella comunicazione interattiva dell’informazione, nella didattica medica e chirurgica
  • per integrare i modelli tradizionali della didattica con le nuove tecnologie di eLearning, cioè di telecomunicazione e teleformazione
  • per confrontarsi con un pool di più di 100 docenti, professionisti e specialisti di dieci Università sempre a disposizione
  • per studiare comodamente online e a distanza, come anche in modo sincrono ed interattivo, con docenti e colleghi
  • per effettuare cicli didattici in videocomunicazione e forum telematici di discussione
  • per applicare le tecnologie telematiche alla trasmissione di informazioni mediche per sistemi di telemedicina e teleconsulto
  • per ottimizzare le strutture e i processi di formazione e sviluppare la cultura dell’apprendimento come strumento di crescita della conoscenza personale e collettiva
  • per supportare tutti i processi di insegnamento e apprendimento a distanza in tutti i settori delle scienze mediche e della salute e realizzare comunità professionali di apprendimento in rete
  • per aprire il proprio futuro professionale, creando le premesse per un reale e concreto vantaggio competitivo personale